Semplici grafici

    Rappresentazioni come quelle illustrate dalle seguenti immagini sono realizzabili facilmente, introducendo solo i dati, anche da chi non ha alcuna conoscienza informatica, anche dagli alunni della scuola di base  (altre semplici rappresentazioni si possono trovare tra questi script).

    Gli areogrammi circolari sono realizzabili con lo script areogramma.  Un altro esempio.

 
Come costruire un file analogo ad uno di questi  (o dei successivi)  per costruire una nuova immagine?  Scegli il file,
salvalo sul tuo computer  (cliccandone il nome col bottone destro del mouse),  modificalo,  poi salvalo con un nome a tuo piacere.
 

    Diagrammi a barre (istogrammi con basi uguali) si posso costruire con lo script isto. Un'altra versione dello stesso istogramma (in cui ho messo un titolo e un "max").

Un altro esempio: →  
    ←   Un altro esempio
I dati non devono essere necessariamente interi.
          Un altro esempio   →  
 

    Diagrammi a barre più ampi si posso costruire ricorrendo allo script isto2.

    Posso costruire istogrammi a quadretti ricorrendo allo script quadretti.

    Posso, infine, realizzare facilmente grafici con output non negativi mediante lo script graf.

temperature minime a Genova nei giorni del Gennaio 2023


a=-1
b=32
tacca_input = 1
tacca_output = 1
input = [ 1,   2,    3,  4, 5,  6,  7,  8,  9, 10, 11, 12,13, 14, 15, 16, 17,  18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31]
output =[13.5,12.2,11.7,11,10,9.1,10.6,9.1,7.3,5.6,4.9,6,7.6,4.7,8.1,4.8, 3.8,4.2,2.9,2.6,2.8,4.8,5.1,5.5,5.9,4.8,2.3,3.7,3.1,1.4,3.7]

MAX = 15

// SE vuoi puoi scegliere l'altezza del grafico mettendo
// MAX maggiore di tutti i dati. Altrimenti lascia MAX=0
// se non vuoi i "pallini" metti pallini=0
pallini=1

    Un altro esempio.

I pesi di una persona in diverse età della sua vita


a=-5
b=85
tacca_input = 10
tacca_output = 5
input =  [0, 2, 6,10,16,20,31,35,50,60,70,80]
output = [5,14,24,34,60,64,67,66,69,70,68,67]

MAX = 75

// SE vuoi puoi scegliere l'altezza del grafico mettendo
// MAX maggiore di tutti i dati. Altrimenti lascia MAX=0
// se non vuoi i "pallini" metti pallini=0
pallini=1

    Con questi script si possono anche disegnare figure qualunque, non mettendo nulla tra due virgole quando si vuole saltare in un altro punto. Tieni conto che la finestra grafica è 10×4 (ovvero 5×2 o 20×8 o ...). Tieni presente che in molti casi devi mettere MAX aumentato di 1 per ottenere un adeguata altezza della finestra grafica. Un esempio.

barche


a=0
b=50
tacca_input = 1
tacca_output = 1
input =  [10,15,25,30,10,15,20,20,20,25, ,10+19, 15+19,25+19, 30+19, 10+19, 15+19, 20+19, 20+19, 20+19, 25+19]
output = [10, 5, 5,10,10,10,15,10,15,10, ,10/2-1,5/2-1,5/2-1,10/2-1,10/2-1,10/2-1,15/2-1,10/2-1,15/2-1,10/2-1]

MAX = 19

// SE vuoi puoi scegliere l'altezza del grafico mettendo
// MAX maggiore di tutti i dati. Altrimenti lascia MAX=0
// se non vuoi i "pallini" metti pallini=0
pallini=1

    Se non vuoi vedere i "pallini" metti  "pallini=0".  Invece della linee marroni appaiono dei pallini sull'asse verticale.  Un esempio.

elefante


a=0
b=20
tacca_input = 1
tacca_output = 1
input =  [4,7,7,7,8,9,9,7,6,5,5,4,4, 6,6,7,7,7,8,8, 12,12,13,13,13,14,14,12,14,12,7, ,6,6,6.2,6.2,6]
output = [1,4,6,3,3,4,6,7,7,5,3,2,1, 3,1,1,2,1,1,3,  3, 1, 1, 3, 1, 1, 5, 7, 6, 7,7, ,6,5.7,5.7,6,6]

MAX = 7

// SE vuoi puoi scegliere l'altezza del grafico mettendo
// MAX maggiore di tutti i dati. Altrimenti lascia MAX=0
// se non vuoi i "pallini" metti pallini=0
pallini=0

    Un altro esempio.


a=0
b=30
tacca_input = 1
tacca_output = 1
input =
[2,4,4,2,4,3,3.5,4.5,5,4,6,4,4,6,,9,10,10, 9,10,9.5,9.75,10.25,10.5,10,11,10,10,11,,15.5,16,16,19,19,19.5,19.5,21,19.5,16,15,14,14.5,15.5,15.5]
output =
[1,5,9,6,9,10,11,11,10,9,6,9,5,1,,1, 3, 5,3.5,5,5.5,   6,   6, 5.5, 5,3.5, 5, 3, 1,,  1, 1, 3,2.8, 1, 1,   4,  3,  4,4.5, 5, 4.5,3.8, 3.9, 1]

MAX = 11

// SE vuoi puoi scegliere l'altezza del grafico mettendo
// MAX maggiore di tutti i dati. Altrimenti lascia MAX=0
// se non vuoi i "pallini" metti pallini=0
pallini=0