Lo stato S è composto da tre regioni A, B e C. Considera la seguente tabella:
percentuale di lavoratori occupati nell'Industria | |||
anno | A | B | C |
1995 | 37 | 30 | 41 |
2005 | 32 | 31 | 30 |
Con quale tra le seguenti figure la rappresenteresti? Perché?
Cechiamo di capire che cosa rappresenta la tabella.
A prima vista potrebbe sembrare che rappresenti due distribuzioni percentuali, riferite a due
anni diversi, e si sarebbe tentati di scegliere la figura 1 o la figura 2. Ma possiamo osservare
che il totale delle due righe non è 100 o vicino a 100 (la somma di una
ripartizione percentuale arrotondata agli interi, se le parti sono 3, per effetto degli
arrotondamenti potrebbe valere anche 99 o 101).
In effetti la tabella descrive come evolve
la percentuale di lavoratori che è occupata nel settore secondario nelle tre regioni,
e non abbiamo alcuna informazione che ci permetta di confrontare gli occupati nell'industria
di una regione con quelli di un'altra (ad es. la regione C potrebbe avere molto meno occupati delle
altre due regioni e, quindi, su un diagramma a settori o a striscia, dovrebbe corrispondere
a una porzione molto più piccola di quelle che appaiono nelle figure 1 e 2).
L'unica rappresentazione significativa, fra quelle proposte, è quella della figura 3.
Attenzione. L'uso acritico di un foglio di calcolo elettronico potrebbe indurre a
rappresentare una tabella analoga a quella dell'esercizio con diagrammi come quelli delle figure
1 e 2, più "facili" da ottenere rispetto a quello di figura 3.
Le rappresentazioni grafiche possono essere ottenute facilmente con gli script (istogrammi a striscia, areogrammi) presenti QUI: