Avvio alla Fisica
(per le scuole superiori)
(a cura di Fabrizio Vannucci)
(vedi)
Disegno di Francesca Cassinelli
Introduzione (per i docenti)
00 Un'introduzione giocosa
01 Come si descrive la posizione dei corpi
1 Tutto si muove.
2 Che cosa significa muoversi.
3 Sistemi di riferimento.
4 Una, due, tre dimensioni.
5 La posizione su un piano.
6 Unità di misura per la lunghezza.
7 Come passare da un'unità di misura ad un'altra.
Approfondimenti (quanto è grande la terra)
La misura di Eratostene. Una misura moderna. Come si interpretano i fatti. Una riflessione filosofica.
02_Come si descrive il trascorrere del tempo
1 Il tempo: un concetto complesso.
2 La misura del tempo.
3 Fenomeni astronomici per la misura di lunghi intervalli di tempo.
4 Strumenti per la misura di brevi intervalli di tempo.
5 Una breve storia del secondo.
6 Il sistema sessagesimale.
Approfondimenti (Il sistema GPS)
03 Come si descrive il moto dei corpi
1 Correlare posizione e tempo.
2 La tabella oraria.
3 Le foto stroboscopiche.
4 La velocità.
5 Il grafico tempo - posizione.
6 Il moto uniforme.
7 Un moto accelerato.
04 La velocità
1 Velocità media e grafico tempo - posizione.
2 Come si misura la velocità in un ben preciso istante?
3 Il tachimetro da bicicletta.
4 Velocità e grafico tempo - posizione.
5 Il grafico tempo - velocità
05 L'accelerazione
1 Velocità e accelerazione.
2 Effetti dell'accelerazione.
3 Accelerazione e grafico tempo - velocità.
4 Come calcolare la distanza percorsa?
5 I moti uniformemente accelerati.
6 Distanza percorsa e area.
Approfondimenti (il sonar)
Descrizione dell'apparato sperimentale.
Un esperimento, con alcune domande.
Esercizi (da 00 a 05)
06 La caduta dei corpi da Aristotele a Galileo
1 Antiche domande.
2 Le risposte di Empedocle.
3 Le risposte di Aristotele.
4 Ancora Aristotele: dal perché al come.
5 Galileo e la forza del pensiero.
6 Galileo e la forza degli esperimenti.
07 Prima e seconda legge del moto
1 Salita, discesa, pianura
2 Perché le cose non vanno così nel mondo reale?
3 La prima legge della dinamica.
4 La seconda legge della dinamica.
5 Che cosa vuol dire forza risultante?
6 La massa e la sua unità di misura.
7 Le bilance.
8 L'unità di misura della forza.
08 Le equazioni del moto
1 Che cosa sono le equazioni del moto?
2 Le equazioni del moto rettilineo uniforme.
3 Le equazioni del moto accelerato con partenza da fermo.
4 L'equazione del moto accelerato con una velocità iniziale.
09 Equazioni del moto di caduta
1 Il moto di caduta libera.
2 Una forza particolare: il peso.
3 Il moto dei proiettili.
4 Un lancio davvero potente.
5 La prima velocità cosmica.
6 Il moto circolare uniforme.
Approfondimenti (la palla da golf)
L'immagine originale.
Entra in scena GeoGebra.
Usiamo Geogebra per costruire un modello.
Approfondimenti (aree e pendenze)
Quello che già sappiamo.
Un primo esempio.
Un secondo esempio.
Un terzo esempio.
10 Le forze vengono a coppie
1 Ricordiamo la prima e la seconda legge della dinamica.
2 Occorre una terza legge della dinamica.
3 L'enunciato della terza legge della dinamica.
4 Qualcosa in più sull'attrito.
5 Perché gli oggetti non cadono?
6 Un oggetto sopra ad un piano inclinato.
Approfondimenti (la relatività galileiana)
Introduzione.
Una verifica moderna.
La relatività galileiana.
La giusta domanda conta più della risposta giusta.
Le trasformazioni di Galileo.
E se il riferimento non è inerziale?
Esercizi (da 06 a 10)
11 Forze e pressioni nei fluidi
1 Dalla forza alla pressione.
2 La definizione di pressione.
3 La pressione idrostatica e la legge di Pascal.
4 Dalla densità alla pressione.
5 La legge di Stevin.
6 La pressione atmosferica.
7 L'esperimento di Torricelli.
8 La spinta idrostatica.
12 La legge di gravitazione universale
1 L'accelerazione di un proiettile.
2 L'accelerazione della Luna.
3 La legge di gravitazione universale.
4 La costante G.
5 Come si trasmette la forza di gravitazione?
6 L'idea di campo.
7 Un esempio numerico.
8 La massa della Terra.
9 Sole e pianeti.
13 Impulso e quantità di moto
1 Un gioco di prestigio.
2 Perché funziona?
3 Le grandezze conservate.
4 Cos'è la quantità di moto.
5 La grandezza impulso.
6 Cè modo e modo di cambiare.
7 Quando e perché la quantità di moto si conserva.
8 La legge di conservazione della quantità di moto.
Approfondimenti (impulso di una forza variabile)
1 Un riassunto di quel che sappiamo.
2 E se la forza varia nel tempo?
3 Urti brevi e urti lunghi.
4 L'impulso è uguale alla variazione della quantità di moto.
14 L'energia
1 L'apologo di Feynman.
2 Lavoro ed energia cinetica.
3 Unità di misura di lavoro ed energia cinetica.
4 Situazioni un po' più complicate.
5 Il lavoro: una grandezza con segno.
Esercizi (da 11 a 14)
15 L'energia potenziale e l'energia meccanica
1 L'energia potenziale gravitazionale.
2 L'energia meccanica.
3 L'energia potenziale elastica.
4 La forza esercitata da una molla.
5 Come si calcola l'energia potenziale elastica.
6 Una trasformazione in due tappe.
Approfondimenti (l'equazione di Bernoulli)
Il principio di Bernoulli.
Una dimostrazione.
Un caso particolare che già conosciamo.
Un'applicazione spettacolare.
Un po' di numeri e qualche esercizio.
16 Gli scambi di energia
1 Attriti ed energia termica.
2 Ma l'energia si conserva per davvero?
3 Una lunga catena di trasformazioni.
4 Le fonti energetiche.
5 Cosa significa "energia potenziale"?
6 Le forze conservative.
17 Le macchine
1 Che cosa è una macchina?
2 Una classificazione delle macchine.
3 Una schematizzazione delle macchine.
4 Le macchine semplici.
5 Il rendimento di una macchina.
6 La potenza.
Esercizi (da 15 a 17)
18 La meccanica dei corpi rigidi
1 Corpi estesi e punti materiali.
2 Elastico, plastico, rigido.
3 Il moto di un corpo esteso e il centro di massa.
4 Il moto di rotazione.
5 Stessa forza, effetti differenti.
6 Il momento di una forza.
7 Il momento è un vettore.
8 Dove si trova il centro di massa?
9 La coppia di forze.
10 L'equilibrio di un corpo esteso.
11 Il ruolo della reazione vincolare.
19 La materia è fatta di atomi
1 L'ipotesi atomica.
2 L'idea di atomo per gli antichi.
3 Difficoltà nell'accettare l'idea di atomo.
4 Dal modello dei quattro elementi all'alchimia.
5 Nasce la chimica.
6 Un esempio famoso: l'acqua.
7 La legge delle proporzioni definite.
8 L'ipotesi atomica spiega la legge delle proporzioni definite.
20 Atomi e molecole
1 Il punto della situazione.
2 Le molecole.
3 Il comportamento dei gas.
4 L'ipotesi di Avogadro.
5 Masse atomiche a confronto.
6 Il numero di Avogadro.
7 La quantità di sostanza e la mole.
21 Gli stati di aggregazione della materia
1 Lo stato solido.
2 Lo stato liquido.
3 Lo stato gassoso.
4 È solo questione di temperatura.
5 La densità e la distanza tra molecole.
6 Quanto distano gli atomi di alluminio?
7 Quanto distano le molecole d'acqua?
8 Densità dell'aria e molecole d'azoto.
Esercizi (da 19 a 21)
22 Il modello di gas ideale
1 Che cosa ci proponiamo di fare.
2 Il modello di gas ideale.
3 La pressione nei gas.
4 Una previsione azzeccata.
5 Dove andiamo a parare.
6 Le grandezze che usiamo.
7 Calcoliamo la pressione.
8 Mediare per rimediare.
23 Un approccio macroscopico alla temperatura
1 Che cos'è la temperatura?
2 Una definizione provvisoria.
3 La dilatazione termica.
4 Altri tipi di termometri.
5 La taratura di un termometro a mercurio.
6 Una utile caratteristica dei passaggi di stato.
7 La scala Celsius.
8 Confronti tra scale termometriche differenti.
24 Equilibrio termico e calore
1 Antiche spiegazioni: il calorico.
2 La spiegazione moderna.
3 Calore e lavoro, due modi per scambiare energia.
4 Un modello matematico per la temperatura di equilibrio.
5 Complichiamo il modello.
6 Il modello per sostanze diverse.
7 Un bilancio termico.
8 Come si calcola l'energia termica.
9 Che cosa è davvero il calore specifico.
25 Un approccio macroscopico all'equazione dei gas
1 Dal micro al macro.
2 Separare le variabili.
3 Isoterme e legge di Boyle.
4 Trasformazioni a volume costante.
5 Trasformazioni a pressione costante.
6 La scala Kelvin per la temperatura.
7 Dagli esperimenti alla matematica.
8 L'equazione di stato dei gas.
9 La sintesi finale.
Esercizi (da 22 a 25)
26 Le macchine termiche
1 La conversione di energia meccanica in energia termica.
2 La conversione di energia termica in energia meccanica.
3 La macchina a vapore.
4 Il motore a quattro tempi.
5 Che cosa hanno in comune le macchine termiche.
6 Un modello astratto di macchina termica.
7 Il rendimento di una macchina termica.
8 Funzionare al contrario: il frigorifero.
9 Il moto perpetuo.
10 Le macchine termiche impossibili.
27 Le leggi della termodinamica
1 Che cosa è la termodinamica.
2 Il principio zero.
3 Il primo principio.
4 L'energia interna di un gas ideale.
5 Il lavoro compiuto da un gas ideale.
6 Il secondo principio enunciato di Clausius.
7 Il secondo principio enunciato di Kelvin.
8 Equivalenza dei due enunciati.
9 Lo zero assoluto ed il terzo principio.
28 L'entropia
1 Ancora sul secondo principio.
2 Che cosa significa "reversibile"?
3 Esistono fenomeni reversibili?
4 Cerchiamo di quantificare.
5 Entropia e secondo principio.
6 Il massimo rendimento di una macchina termica.
7 Entropia e disordine.
Approfondimenti-1
L'espansione libera di un gas.
Contare configurazioni.
Configurazioni più numerose.
Perché l'approssimazione di Stirling funziona.
Approfondimenti-2
Cicli termodinamici
Esercizi (da 26 a 28)
29 Onde, pendoli, molle
1 Onde: oscillazioni che si propagano.
2 Oscillazioni di un sistema massa - molla.
3 Grafici tempo - posizione e tempo - velocità.
4 Qual è il periodo di oscillazione?
5 Come si propaga l'oscillazione?
6 Ancora sul pendolo.
30 Caratteristiche generali delle onde
1 Lunghezza d'onda, periodo, velocità di propagazione.
2 Sovrapposizione e interferenza.
3 Interferenza in 2 e in 3 dimensioni.
4 Come si forma la figura di interferenza.
5 Giustifichiamo la formula.
6 La polarizzazione.
Approfondimenti
La matematica della propagazione ondosa
31 Il suono
1 Che cos'è un'onda sonora?
2 La velocità del suono.
3 Onde stazionarie.
4 Strumenti a corda.
5 Strumenti a fiato.
6 Sovrapposizione di frequenze e timbro di uno strumento.
Approfondimenti Diapason e battimenti
32 La luce è fatta di onde
1 La luce: modello corpuscolare contro modello ondulatorio.
2 L'interferenza della luce.
3 La misura della lunghezza d'onda.
4 La polarizzazione della luce.
33 La luce è fatta di corpuscoli
1 La riflessione della luce.
2 Un principio di minimo.
3 La rifrazione della luce.
4 Gli specchi sferici.
5 Facciamo un po' di conti.
6 Le lenti.
7 Uno sguardo al futuro.
Approfondimenti
Esercizi (da 29 a 33)
34 La carica elettrica
1 Le particelle elementari e la loro carica.
2 La struttura interna degli atomi.
3 Attrazione e repulsione tra cariche elettriche.
4 L'elettrizzazione di un corpo macroscopico.
5 Conduttori e isolanti.
6 Elettrizzazione per contatto e per induzione.
7 La conservazione della carica.
35 La forza elettrica
1 L'unità di misura della carica.
2 La forza di Coulomb.
3 La misura della costante di interazione (e la velocità della luce).
4 Un altro modo di scrivere la formula.
5 Il principio di sovrapposizione.
6 Un confronto tra la forza gravitazionale e quella elettrica.
36 Il campo elettrico
1 La definizione del campo elettrico.
2 Un esempio numerico.
3 Immagini del campo gravitazionale.
4 Immagini del campo elettrico.
5 Dimostrazioni qualitative.
37 Il potenziale elettrico
1 Il potenziale gravitazionale.
2 L'energia potenziale elettrica.
3 Il potenziale elettrico.
4 Una nuovo nome per l'unità di misura del campo elettrico.
5 Come fare se il campo non è uniforme?
Approfondimenti
38 La corrente elettrica
1 Un fulmine come una scintilla.
2 Scintille con un condensatore.
3 La pila di Volta e le pile moderne.
4 Pile in serie e pile in parallelo.
5 L'intensità della corrente e l'ampère.
6 L'analogia idraulica.
7 La resistenza elettrica.
39 I circuiti elettrici
1 Il circuito elementare.
2 La legge di Ohm.
3 Utilizzatori in serie.
4 Utilizzatori in parallelo.
5 Un collegamento misto serie - parallelo.
6 Un esempio di calcolo.
Esercizi (da 34 a 39)
40 La direzione del campo magnetico
1 I magneti.
2 Correnti e campi magnetici.
3 Il campo di un solenoide.
4 Un filo immerso in un campo magnetico.
41 Intensita del campo magnetico
1 L'interazione tra fili paralleli.
2 Un confronto tra interazioni.
3 Definiamo l'intensità del campo magnetico.
4 Unità di misura di campo magnetico, corrente, carica.
5 Il campo magnetico di un filo e di un solenoide.
6 Forza di Lorentz e prodotto vettore.
7 Nasce un problema grave.
42 Induzione elettromagnetica
1 Gli esperimenti di Faraday.
2 Il flusso del campo magnetico.
3 La tensione indotta.
4 La legge di Faraday - Lenz.
5 Situazione diversa, stesse conseguenze.
6 L'alternatore e le correnti alternate.
43 Le equazioni di Maxwell
1 Il flusso di campo elettrico.
2 Flussi di campo attraverso superfici chiuse.
3 La circuitazione del campo elettrico.
4 Il flusso un integrale di superficie, la circuitazione un integrale di linea.
5 La circuitazione del campo magnetico.
6 La sintesi di Maxwell.
7 Le equazioni di Maxwell.
Approfondimenti I condensatori
44 Le onde elettromagnetiche
1 Oscillazioni che si propagano.
2 La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche.
3 Come è fatta un'onda elettromagnetica.
4 In quale mezzo avviene la propagazione?
5 Lo spettro elettromagnetico
Esercizi (da 40 a 44)
45 Il tempo è relativo
1 Facciamo il punto della situazione.
2 Misurare la velocità della luce.
3 La svolta di Einstein.
4 Quanto dura un secondo?
46 Anche la distanza è relativa
1 Un mistero e la sua soluzione.
2 Altro mistero, altra soluzione.
3 Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze.
4 La legge di trasformazione delle velocità.
5 Distanze nello spazio-tempo.
6 L'intervallo spazio-temporale NON relativo.
47 La meccanica quantistica 1
1 Veloce vs lento, piccolo vs grande.
2 Onde che si comportano come particelle.
3 Il trionfo dell'evidenza.
4 L'amore per la simmetria.
5 Una conferma strabiliante.
6 Oggetti quantistici.
7 Ancora sulla doppia fenditura.
48 La meccanica quantistica 2
1 Ancora sugli atomi di Democrito.
2 Il principio di indeterminazione.
3 Una teoria probabilistica.
4 Perché gli atomi sono stabili?
5 Particelle in scatola.
6 Niels Bohr raffina il modello.
7 Uno sguardo al formalismo.
8 Ancora particelle in scatola
Approfondimenti (il teorema di Bell)
Questioni di metafisica sperimentale.
Un esperimento, la sua storia, il suo strano risultato.
Un'alternativa drammatica.
L'opzione 2 falsa.
Esercizi (da 45 a 48)