Qualche esempio di interazione col disegno: la costruzione di lessico e concetti per esprimere le proprie idee e confrontarsi, le diverse finalità
che può avere un disegno e il diverso modo di affrontarlo a seconda di queste, il confronto collettivo, il corpo e la mente,

I disegni e le frasi con cui bambini di classe prima hanno descritto il precedente percorso (segnato da una corda fissata con nastro adesivo sul pavimento)
fatto ad occhi bendati:
 | La corda faceva zig-zag,
zig-zag, zig-zag, zig-zag tutte uguali |
 |
Sembrava una montagna: andava su e giù, poi sono salita e sono arrivata |

Fare un disegno (geometrico e non) comporta non solo abilità manuali, immaginazione, memoria,
: mettere insieme le parti che lo compongono mette in gioco anche la comprensione del ruolo che hanno esse nella situazione, nel fenomeno, nella macchina, nel giocattolo,
che si sta disegnando: il disegno come strumento di esplorazione dei concetti, i concetti (anche quelli geometrici) come strumenti per potenziare il disegno,
 | → |  |
Un dettaglio del disegno del campo dopo la prima e dopo la seconda uscita:
il disegno diventa più attento e più "razionale".
|
Il problema della prospettiva, quello delle ombre: intrecci tra osservazione, ragionamento, modellizzazione geometrica,



La riflessione sulle proprie conoscenze e abilità, e sulla loro evoluzione.
Qui sotto l'osservazione dei bambini su come disegnavano quando erano più piccoli (intreccio con la costruzione della linea del tempo,
il ruolo della documentazione,
)
